rinnovo qualifica
RINNOVA LA TUA QUALIFICA DI TECNICO
A COSA SERVE
IL RINNOVO DELLA QUALIFICA TI ABILITA A RICEVERE I COMPENSI
SPORTIVI PER L’ANNO FISCALE IN CORSO, A RINNOVARE L’ISCRIZIONE NELL’ALBO
TECNICI A.S.C., A RINNOVARE LE COPERTURE ASSICURATIVE.
È obbligatorio essere in possesso del Tesserino di “Tecnico” valido per l’anno fiscale in corso, per gli Istruttori/Tecnici/Allenatori/Maestri operanti presso strutture e impianti sportivi. Il Tesserino deve essere rilasciato o da una Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI, o da una Disciplina Sportiva Associata, o da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI,
quale A.S.C..
D.lgs. 36/2021 Art. 42
3. L’ISTRUTTORE DI SPECIFICA DISCIPLINA DEVE ESSERE IN POSSESSO DEI
REQUISITI ABILITANTI PREVISTI PER LE SINGOLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE DALLE
RELATIVE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI, DALLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE O
DAGLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ANCHE PARALIMPICI RICONOSCIUTI DAL CONI E DAL
CIP
IL TESSERINO TECNICO A.S.C. INCLUDE LE
SEGUENTI COPERTURE ASSICURATIVE:
1) infortuni
2) responsabilità civile terzi
Per rinnovare la propria qualifica tecnica è necessario inviare:
- Modulo di rinnovo tesserino tecnico;
- Copia del versamento effettuato;


N.B – L’iscrizione all’albo o alla lista tecnici tenuta da un Organismo Sportivo equivale al requisito abilitante rilasciato dall’EPS.
NB:
DOMANDA:
Un istruttore sportivo che lavora presso più ASD/SSD affiliate a diversi Enti di Promozione Sportiva (EPS) o Federazioni Sportive Nazionali (FSN) deve essere in regola con i tesserini tecnici e le iscrizioni agli albi o registri tecnici di ciascun ente o federazione per i quali presta servizio?
RISPOSTA:
Si, un istruttore sportivo che lavora presso più ASD/SSD affiliate a diversi Enti di Promozione Sportiva (EPS) o Federazioni Sportive Nazionali (FSN) deve essere in regola con i tesserini tecnici e le iscrizioni agli albi o registri tecnici di ciascun ente o federazione per i quali presta servizio. Questo è particolarmente importante per rispettare i requisiti previsti dal Decreto Legislativo 36/2021 (Riforma dello Sport).
Ecco i dettagli:
1. Tesseramento tecnico e validità presso EPS/FSN
• Obbligo di tesseramento tecnico valido: Ogni EPS o FSN richiede che gli istruttori sportivi abbiano un tesserino tecnico in corso di validità, rilasciato dall’ente stesso. Questo tesserino attesta le qualifiche e la competenza dell’istruttore, necessarie per operare legalmente e garantire la copertura assicurativa.
• Rinnovo annuale: Il tesserino tecnico deve essere rinnovato ogni anno per mantenere valida l’iscrizione e i relativi benefici, come la copertura assicurativa e l’inquadramento professionale.
2. Requisiti per il Decreto 36/2021
• Il Decreto Legislativo 36/2021, che regola il lavoro sportivo, prevede che:
• Gli operatori sportivi, inclusi gli istruttori, siano regolarmente tesserati come tecnici presso l’ente o federazione di riferimento.
• La posizione tecnica sia formalizzata attraverso il tesseramento e/o l’iscrizione all’albo dei tecnici riconosciuti dall’ente o federazione.
• L’attività dell’istruttore sia svolta esclusivamente per conto di enti o federazioni che abbiano rilasciato il relativo tesserino tecnico.
3. Lavoro presso più ASD/SSD affiliate a diversi enti o federazioni
Se un istruttore opera presso ASD/SSD affiliate a più EPS o FSN, deve:
1. Tesserarsi come tecnico presso ogni EPS/FSN: Ogni ente o federazione richiede la validità del tesserino tecnico per gli istruttori che collaborano con le proprie ASD/SSD affiliate.
2. Rispettare i regolamenti specifici di ciascun ente o federazione: Ogni ente potrebbe avere regolamenti specifici per la qualifica e l’operatività degli istruttori, incluso il rinnovo dell’iscrizione annuale.
4. Perché è necessario il tesseramento?
• Copertura assicurativa obbligatoria: Il tesseramento tecnico garantisce la copertura assicurativa durante l’attività lavorativa, come previsto dal Decreto 36/2021.
• Riconoscimento della qualifica: Solo il tesseramento regolare consente all’istruttore di essere riconosciuto ufficialmente come tecnico abilitato.
• Conformità al contratto sportivo: Per beneficiare delle disposizioni sul lavoro sportivo previste dal Decreto 36/2021 (ad esempio, il limite di 5.000 € per l’esenzione INPS e i contratti sportivi agevolati), l’istruttore deve risultare tesserato e qualificato.
5. Situazione pratica
Se un istruttore lavora con:
• ASD/SSD affiliate a diversi EPS (ad esempio, A.S.C., UISP, CSEN): deve essere tesserato come tecnico presso ciascun EPS.
• ASD/SSD affiliate a diverse FSN (ad esempio, FIGC, FIPAV, FIJLKAM): deve essere tesserato come tecnico presso ogni federazione.
6. Conclusione
Per rispettare il Decreto 36/2021 e operare in conformità con la normativa sportiva, l’istruttore deve:
• Avere un tesserino tecnico valido per ogni EPS o FSN con cui collabora.
• Rinnovare annualmente l’iscrizione agli albi o registri tecnici di ciascun ente o federazione.
• Garantire che ogni attività sia svolta per conto di ASD/SSD affiliate agli enti o federazioni con cui è regolarmente tesserato.
Domanda:
Un tecnico FIJLKAM può percepire compensi esentasse se svolge un corso presso una ASD affiliata a un Ente di Promozione Sportiva (EPS), senza essere iscritto all’Albo Tecnici dell’EPS?
Con la Riforma dello Sport (D.Lgs. 36/2021), i compensi sportivi sono inquadrati nel lavoro sportivo e prevedono una franchigia fiscale fino a 5.000 euro annui esenti da contributi INPS. Tuttavia, affinché un tecnico possa beneficiare di questa agevolazione nell’ambito di un EPS, deve rispettare alcuni requisiti:
- Essere iscritto all’Albo Tecnici dell’EPS
- Gli Enti di Promozione Sportiva non possono erogare compensi con il regime agevolato ai tecnici che non sono iscritti al proprio albo.
- Se un tecnico FIJLKAM vuole percepire compensi esentasse tramite un EPS, deve iscriversi all’albo tecnici dell’EPS in questione.
- Compensi percepiti da un’ASD affiliata a un EPS
- Se l’ASD è affiliata a un EPS e non alla FIJLKAM, i compensi devono essere inquadrati secondo le regole dell’EPS, quindi il tecnico deve essere registrato presso l’EPS per ricevere i benefici fiscali.
- Se il tecnico è iscritto solo a FIJLKAM
- Se il tecnico è esclusivamente affiliato alla FIJLKAM, ma il corso si svolge in una ASD affiliata a un EPS, i compensi potrebbero non rientrare nel regime agevolato. In questo caso, l’ASD dovrebbe inquadrarlo con un altro tipo di contratto (ad esempio, collaborazione sportiva con ritenuta d’acconto o Partita IVA).
Soluzioni pratiche
- Se vuole mantenere i benefici fiscali, il tecnico FIJLKAM può iscriversi all’albo tecnici dell’EPS presso cui la ASD è affiliata.
- Se vuole operare solo come tecnico FIJLKAM, il compenso deve essere erogato da una ASD affiliata alla FIJLKAM, altrimenti potrebbe perdere le agevolazioni fiscali.
Conclusione
Per lavorare e percepire compensi esentasse in una ASD affiliata a un EPS, il tecnico deve essere iscritto all’albo dei tecnici dell’EPS. Se non lo è, rischia di dover essere inquadrato con contratti meno vantaggiosi dal punto di vista fiscale.

CHE COSA OTTIENI
- Tesserino Tecnico valido per l’anno fiscale in corso
- Assicurazione infortunio e responsabilità civile terzi
- Iscrizione ALBO tecnici ASC

